Cosa facciamo
Un Centro Multi Attività per i Diritti dell’Infanzia nel Campo di Rashidieh
Nel cuore del sud del Libano, il campo profughi di Rashidieh accoglie oltre 31.400 rifugiati palestinesi, costretti a vivere in condizioni estremamente precarie. La grave crisi economica del Paese, acuita recentemente dallo scontro armato tra Israele e Hezbollah, ha reso ancor più vulnerabile questa popolazione, colpendo in particolare i bambini e gli adolescenti, prime vittime della mancanza di sicurezza, servizi adeguati e prospettive per il futuro.
Bonifico: Associazione per la Pace
Banca Etica IBAN: IT82I0501803200000015040900 - Carta di credito -
La danza collettiva favorisce il senso di appartenenza e di coesione, concorre allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali, accentua i sentimenti collettivi e l’autocontrollo e alimenta la cooperazione in vista del raggiungimento di un fine comune. Fondata sul rispetto delle regole, la danza di gruppo sviluppa la fiducia in sé stessi e negli altri con conseguente miglioramento dei processi di autostima. Tuttavia tutto questo deve avvenire in un ambiente protetto e sotto la direzione di insegnati capaci umanamente e artisticamente.
Bonifico: Associazione per la Pace
Banca Etica IBAN: IT82I0501803200000015040900
Carta di credito
Secondo UNRWA, l’8% dei bambini rifugiati palestinesi in Libano tra i 7 e i 15 anni non frequenta la scuola. Il tasso d’iscrizione alla scuola primaria (6-11 anni) è del 96%, ma scende al 63% nella scuola media (12-14 anni) e a un preoccupante 40% nella scuola superiore (15-17 anni).
Bonifico: Associazione per la Pace
Banca Etica IBAN: IT82I0501803200000015040900 - Carta di credito -
Per favorire l’incontro tra le associazioni e le nuove generazioni.
A cura delle associazioni promotrici di #Padovamondo.
I tasselli del puzzle si incastrano l’un l’altro. Per costruire un mondo migliore per tutte e tutti, qui ed ora, iniziamo a cooperare.
Il progetto nasce per favorire la partecipazione di ragazze e ragazzi alla vita delle associazioni del vasto mondo della cooperazione di Padova. Si inserisce nel percorso #PadovaMondo dopo Raccontare la cooperazione e il documentario Paesaggi di Cooperazione di Marco Zuin.
Hanno contribuito alla realizzazione della Guida numerosi giovani con i racconti delle esperienze fatte con le associazioni attraverso stage/tirocini, volontariato ed esperienze all’estero e molte associazioni che operano da Padova in tutto il mondo con progetti di cooperazione internazionale, interventi d’emergenza, tutela dei diritti umani e educazione alla cittadinanza globale.